Potenziamento cognitivo
Il termine potenziamento cognitivo si basa sul concetto della neuroplasticitÃ
cerebrale e modificabilità cognitiva.
A qualsiasi età è possibile intervenire per
sviluppare e potenziare diverse aree cognitive come la memoria, l’attenzione, il
ragionamento logico e le funzioni esecutive.
Ogni persona presenta delle potenzialità e delle risorse neuronali che sono attivabili
con determinati percorsi di training cognitivo.
In quali situazioni è utile un intervento di potenziamento cognitivo?
Un percorso di potenziamento è consigliato nei seguenti casi:
• per i soggetti che presentano difficoltà di apprendimento;
• ritardo cognitivo;
• diagnosi di ADHD
• per prevenire o rallentare il declino cognitivo nell’età senile
• per i bambini della fascia d’età compresa tra i 4 e i 6 anni per un ottimale
sviluppo dei prerequisiti scolastici, indispensabili per l’acquisizione delle future
abilità di lettura, scrittura, comprensione del testo e calcolo.
Nel nuovo contesto poli-specialistico di Ponte dell’Olio è presente lo studio
pedagogico della Dott.ssa Rossella Cassinari.
Lo studio di pedagogia offre i seguenti servizi:
• Sostegno all’apprendimento;
• Supporto nella creazione di un metodo di studio personalizzato;
• Didattica metacognitiva per sviluppare capacità e strategie di studio;
• Percorsi di riabilitazione sulle difficoltà di lettura e scrittura;
• Tutoring per bambini con disabilità intellettiva;
• Potenziamento dei prerequisiti scolastici, per la fascia d’età 4-6 anni;
• Potenziamento cognitivo per soggetti con bisogni educativi speciali (BES);
• Training cognitivo per soggetti con demenza senile
• Laboratori artistici e didattici