"Tutto dipende da come noi guardiamo le cose, e non da come le cose sono di per se stesse."
(Carl Gustav Jung)

Chi sono
Mi chiamo Marilena Segalini e sono una Psicoterapeuta.
Offro servizi di consulenza e supporto psicologico e percorsi di training autogeno.
Mi sono laureata presso l'Università degli Studi di Parma e sono iscritta all'albo degli psicologi dell'Emilia Romagna dal 13/09/2018.
Ho ottenuto la specializzazione in psicoterapia psicoanalitica presso l'Istituto di Analisi Immaginativa di Cremona e sono annotata nell'elenco degli psicoterapeuti dal 24/11/2022. Ho completato un tirocinio pluriennale in psicoterapia presso l'Unità Operativa di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza presso l'Azienda Usl di Piacenza.
Mi occupo di percorsi di supporto psicologico rivolti a bambini, adolescenti, adulti e coppie che si trovano di fronte a momenti critici della loro vita, difficoltà emotive e relazionali, cambiamenti o che vogliono approfondire la conoscenza di sé.
Nello specifico mi occupo di ansia, attacchi di panico, depressione, problematiche legate ad autostima e motivazione. Offro inoltre percorsi personalizzati di training autogeno.
Perché lo psicologo?
Solo i "matti" vanno dallo psicologo? Quando è consigliato rivolgersi allo psicologo?
Lo psicologo è un professionista e, come tale, è formato per accogliere i bisogni della persona attraverso uno spazio di ascolto libero e senza giudizio. Rivolgersi allo psicologo non significa essere "diversi " o "sbagliati" ma, al contrario, significa prendersi cura della propria salute mentale, che va di pari passo con quella fisica ed il benessere generale.
Un supporto psicologico può essere utile per affrontare una crisi temporanea, per uscire da situazioni di blocco, per liberarsi da ansia, stress, paure, per ristabilire il proprio umore e la propria autostima, per favorire una crescita interiore personale.
Molti sono i pregiudizi legati alla figura dello psicologo, che possono ostacolare la richiesta d'aiuto in un momento di difficoltà personale. Chiedere un supporto non significa essere deboli, tutt'altro: ci vuole forza per superare i propri pregiudizi e ammettere che un consulto potrebbe essere un'opportunità di crescita personale.
Lo psicologo non è un "mago" che legge nella mente, ascolta e rispetta opinioni e credenze astenendosi dall'imporre il suo sistema di valori e non opera alcuna discriminazione.
Dicono di me
“La dolcezza e la calma la rendono una collega unica. La competenza e l'amore per il suo lavoro ne caratterizzano la professionalità.”
Dott.sa Simona Elia
“Ci vuole un solo minuto per notare come la dott.sa Segalini si dedichi interamente a noi pazienti.”
Francesco R.
“Persona dolce, sensibile, appassionata del suo lavoro. La persona che si affida alle sue cure è in ottime mani.”
Dott. Paolo Bersani